Franco Persia
Valter Ferrando Battistà
Franco Fratini
Roberto Roscetti
Edwig Vanhassel
Annamaria Pernstich
Adrien Coquelle
Bruno Bressan
Melchiorre Pizzitola
Andrea Belingheri
Daniele De Rubeis
Florent Pedrini
Stefano Sandrini
Vincenzo Iacovoni
Giuseppe Bonali
Matteo Riccardo Di Nicola
Battista Zappa
Massimo Arcaro
  • Italiano
  • Français
  • English
  • Deutsch

Concorso Internazionale

 

 

 

Cattura le emozioni della natura

 

dei tre Parchi Nazionali italiani

dello Stelvio, del Gran Paradiso, dell’Abruzzo, Lazio e Molise

e del Parco Nazionale francese de la Vanoise

 

 

 

 

FOTOGRAFARE IL PARCO DI NUOVO A GEO

   


Anche quest’anno Geo, la trasmissione pomeridiana di RAI3, ha dedicato un servizio al concorso.

Nella puntata di ieri, 5 aprile, Emanuele Biggi ha intervistato Francesco Tomasinelli, giornalista, divulgatore scientifico e componente della giuria di Fotografare il Parco.

Siamo molto orgogliosi di questo nuovo riconoscimento, il cui merito va soprattutto alla bravura dei partecipanti e alla loro straordinaria capacità nel descrivere i paesaggi e gli elementi naturali delle nostre aree protette.

GRANDE FESTA DI PREMIAZIONE

  


Gran finale, sabato 25 marzo, della sedicesima edizione del concorso.

Nella imponente cornice del Forte di Bard, alla presenza della presidente e del direttore del Forte, di numerosi amministratori locali, dei rappresentanti del Parchi Nazionali Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo Lazio e Molise e Vanoise, sono stati consegnati i premi agli autori delle fotografie vincitrici assolute e di categoria e delle immagini ritenute meritevoli di segnalazione.

I VINCITORI DELLA 16^ EDIZIONE IN MOSTRA AL FORTE DI BARD

Le foto premiate esposte alle Scuderie del Forte dal 26 marzo al 25 aprile 2023
 
Si terrà alle Scuderie del Forte di Bard (AO), dal 26 marzo al 25 aprile l’esposizione delle foto vincitrici e menzionate della sedicesima edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica Fotografare il Parco, organizzato dai Parchi nazionali di Gran Paradiso, Stelvio, Abruzzo, Lazio e Molise e da quello francese de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura.
 
Le quattro aree protette, divise da centinaia di chilometri, ma unite nell’intento di conservare un patrimonio di biodiversità unico per bellezza e ricchezza, vogliono così proseguire il percorso di cultura delle immagini di natura fin qui intrapreso.
 
Le immagini della mostra ritraggono i paesaggi e gli abitanti che è possibile incontrare nelle quattro aree protette: il camoscio impegnato nelle continue sfide per la sopravvivenza in montagna, il lento scorrere di nubi notturne sopra i monti rocciosi, il delicato dischiudersi di gemme nel bosco sul finire dell’inverno. E poi ampi panorami, animali e piante.