Regolamento
1. ORGANIZZATORI - Il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Nazionale Gran Paradiso, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parc national de la Vanoise, di seguito denominati “Parchi Nazionali”, organizzano la sedicesima edizione del concorso denominato “Fotografare il Parco”. La partecipazione è aperta a tutti, singoli cittadini, dilettanti e professionisti, di qualsiasi nazionalità, ed è gratuita. Sono escluse soltanto le persone, che a qualsiasi titolo sono coinvolte nell’organizzazione. La partecipazione di minorenni è subordinata alla compilazione e sottoscrizione di apposita scheda di partecipazione da parte di un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale.
2. CATEGORIE - Il concorso fotografico è suddiviso in quattro categorie:
A) PAESAGGI DEL PARCO
Partecipano alla categoria "Paesaggi del Parco" le immagini che ritraggono il territorio dei quattro Parchi Nazionali o, se scattate dal limite e dall'esterno dei loro confini, che raffigurino porzioni predominanti dell'area protetta. Devono essere obbligatoriamente indicati nome del Parco Nazionale e località ritratta nella fotografia.
B) FAUNA SELVATICA DEL PARCO
Partecipano alla categoria "Fauna selvatica del Parco" le immagini che hanno come protagonista la fauna selvatica (mammiferi e uccelli) presente in almeno uno dei quattro Parchi Nazionali, non necessariamente ritratta all’interno di uno dei Parchi Nazionali. In questa categoria rientrano le immagini ambientate di animali nel paesaggio. Sono esclusi gli animali domestici.
C) MICROMONDO DEL PARCO E DETTAGLI NATURALI
Partecipano alla categoria “Micromondo del Parco e dettagli naturali” le immagini ravvicinate di soggetti interi e/o particolari degli stessi quali, ad esempio, insetti, rettili, anfibi, invertebrati e altri soggetti non rientranti nella categoria “Fauna selvatica del Parco”, purché presenti in almeno uno dei quattro Parchi Nazionali, non necessariamente ritratti all’interno di uno dei Parchi Nazionali. Rientrano in questa categoria anche i dettagli di elementi naturali quali terra, acqua, fuoco, ecc. esclusi i vegetali.
D) MONDO VEGETALE DEL PARCO
Partecipano alla categoria “Mondo vegetale del Parco” le immagini che ritraggono fiori, piante, funghi, licheni, ecc. e i relativi dettagli presenti in almeno uno dei quattro Parchi Nazionali, non necessariamente ritratti all’interno di uno dei Parchi Nazionali. È esclusa la flora di coltivazione. Immagini del mondo vegetale contestualizzate in un paesaggio riconoscibile devono essere inserite nella categoria “Paesaggi del Parco”.
3. TIPO DI IMMAGINI - Al concorso sono ammesse opere in formato digitale jpg, il cui lato corto deve avere una dimensione minima di 1600 pixel. Possono essere sia a colori sia in bianco e nero. Sono ammesse le normali correzioni cromatiche, di toni, contrasto, saturazione e livelli. Non sono ammessi fotomontaggi o ritocchi. Non sono ammesse, inoltre, cornici, date, firme e scritte sovraimpresse sulle foto. Non sono ammesse immagini riprese con droni. Le opere al momento dell’iscrizione non devono aver ottenuto premi in concorsi fotografici nazionali o internazionali né essere state premiate o segnalate in edizioni precedenti del concorso. Le fotografie non conformi ai sopraccitati parametri non saranno ammesse all’iniziativa. I partecipanti al concorso si impegnano, su richiesta dell’organizzazione, a mettere a disposizione per la valutazione dell’autenticità del soggetto, i file originali della fotocamera raw, jpeg, dng o tiff. In mancanza di quanto richiesto la giuria potrà decidere, a suo insindacabile giudizio, se l’immagine è ammissibile o squalificabile dal concorso.
Ogni autore è personalmente responsabile per quanto costituisce oggetto dell’opera presentata, sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità. La partecipazione al concorso sottintende che le immagini inviate non ledano alcun diritto di terzi. L’autore della fotografia garantisce pertanto di aver ottenuto l’autorizzazione necessaria per le immagini che ritraggono persone e/o cose per le quali sia necessario ottenere uno specifico assenso.
4. INVIO DELLE IMMAGINI – L’invio delle fotografie può avvenire con procedura online attraverso il sito www.fotografareilparco.it compilando l’apposito form. Al termine della procedura di caricamento l’autore riceverà una mail di conferma. Le immagini non potranno più essere sostituite. È ammesso l’invio per posta masterizzando le fotografie su CD, DVD o chiavetta USB da spedire a Parco Nazionale dello Stelvio - Via De Simoni 42 – I-23032 Bormio SO.
Ogni autore può presentare un numero massimo di quattro immagini per ciascuna categoria.
Le immagini inviate a mezzo posta, pena l’automatica esclusione dal concorso, devono essere accompagnate dalla scheda di partecipazione, disponibile sul sito, debitamente compilata e sottoscritta. Il nome del file delle immagini spedite a mezzo posta deve essere composto da: nome_cognome dell’autore_categoria_numero progressivo (es. Mario_Bianchi_A_1).
Il termine ultimo di accettazione delle immagini inviate online è fissato alle 23.59 del 30 novembre 2022. Il termine del 30 novembre 2022 (fa fede il timbro postale) vale anche per le fotografie spedite a mezzo posta; gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali smarrimenti, danni e furti. Le opere pervenute non saranno restituite.
5. DIRITTI - La proprietà e i diritti delle immagini sono e rimangono agli autori delle immagini stesse. I Parchi Nazionali avranno diritto d’uso e pubblicazione gratuiti sulle opere presentate, su tutti i canali di comunicazione, ivi comprese pubblicazioni cartacee e web edite e distribuite da terzi nell'ambito della promozione degli stessi, con l’obbligo di indicare il nome dell’autore. I Parchi Nazionali non potranno cedere, senza l'accordo degli autori, i diritti d’uso a terzi.
6. GIURIA - La giuria, che valuterà le opere, sarà composta da Marco Antonini, secondo vincitore assoluto dell’edizione 2021 del concorso, Wolfgang Platter, Mirko Sotgiu e Francesco Tomasinelli, naturalisti e fotografi di natura, Valentino Mastrella, rappresentante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Marcella Tortorelli, responsabile del Foto-Archivio del Parco Nazionale Gran Paradiso, Patrick Folliet, responsabile dell’Ufficio Fotografico del Parc national de la Vanoise e Massimo Favaron, rappresentante del Parco Nazionale dello Stelvio. La giuria sarà presieduta da Lello Piazza, docente universitario e photo editor.
La giuria, a suo insindacabile giudizio, escluderà le immagini la cui realizzazione, si possa fondatamente presumere, abbia violato le vigenti normative di tutela e protezione della natura e i regolamenti in vigore nei singoli Parchi Nazionali per le foto scattate al loro interno e abbia arrecato danno o disturbo agli animali e alla flora o un evidente rischio per gli stessi. In caso di discordanze nel giudizio sarà prevalente il parere dei rappresentanti in giuria del Parchi Nazionali. Saranno escluse anche immagini di animali ritratti in cattività e/o imbalsamati.
Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile ad ogni effetto.
In caso di evidenti errori di inserimento nelle previste categorie, la giuria ha la facoltà di spostare le immagini nella categoria ritenuta corretta.
7. PREMI - Tra tutte le opere presentate saranno scelte dalla giuria le tre opere classificate prime assolute (prima, seconda e terza), che riceveranno:
1° classificato assoluto: € 1.100,00
2° classificato assoluto: € 900,00
3° classificato assoluto: € 700,00
Per quanto riguarda la categoria A sarà premiata un’opera (paesaggio) per ciascun Parco Nazionale, con un weekend (due pernottamenti con pensione completa) per due persone in uno dei quattro Parchi Nazionali da usufruire entro il 24 dicembre 2023, ad esclusione del periodo dal 5 al 19 agosto, con partecipazione gratuita alle visite guidate ed alle escursioni in programma. Il periodo dovrà essere concordato.
Saranno inoltre premiate tre opere delle categorie B, C e D per le quali sono previsti i seguenti riconoscimenti:
1° classificato di ogni categoria: € 500,00
2° classificato di ogni categoria: € 300,00
3° classificato di ogni categoria: € 200,00
Le opere prime assolute e le opere di categoria riceveranno in premio anche un abbonamento annuale a “La Rivista della Natura”.
I premi non sono cumulabili nelle singole categorie, ma lo possono essere in categorie diverse. Inoltre i premi 1°, 2° e 3° classificati assoluti non sono cumulabili con qualsiasi altro premio di categoria.
È prevista inoltre l’assegnazione di un premio speciale di € 300,00. Sarà assegnato dalla giuria alla foto, tra quelle presentate, che meglio rappresenta ed interpreta l’'interazione tra uomo e ambiente - alcune volte artefice dei paesaggi montani, altre volte minaccia ai loro delicati equilibri - in uno dei quattro Parchi Nazionali. Il premio sarà completato da un abbonamento annuale a “La Rivista della Natura”.
La giuria, a propria discrezione, ha inoltre la possibilità di segnalare immagini che dovessero destare particolare attenzione e interesse.
Tutte le foto premiate e segnalate riceveranno una pergamena di riconoscimento e saranno pubblicate sul sito www.fotografareilparco.it e sui siti dei Parchi Nazionali, sui relativi canali social e sulle testate che riporteranno la notizia dei vincitori. Agli autori delle opere premiate e segnalate sarà data comunicazione scritta ed i premi saranno consegnati durante una cerimonia di premiazione, che si terrà entro giugno 2023 o, in caso di impossibilità, spediti all'indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.
8. PRIVACY - Il conferimento dei dati da parte degli interessati è presupposto indispensabile per la partecipazione al concorso. I predetti dati personali saranno trattati - in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) - con strumenti cartacei e informatici, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, esclusivamente ai fini della partecipazione al presente concorso, ovvero per l’individuazione dei vincitori e l’identificazione degli autori delle foto nelle varie occasioni in cui le stesse saranno esposte o pubblicate e altre comunicazioni inerenti il concorso e le attività dei Parchi organizzatori. Sarà possibile in qualunque momento esercitare i diritti di cui al Capo III del G.D.P.R., quali ad esempio chiedere la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione dei dati. L’interessato ha la possibilità di esercitare i diritti previsti dal G.D.P.R. che potrà trovare elencati nell’informativa completa resa sul sito istituzionale di ERSAF all’indirizzo www.ersaf.lombardia.it. Titolare del trattamento è ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - Via Pola 12 – I-20124 Milano MI; e-mail: ersaf@pec.regione.lombardia.it - Tel. +39 02674041, Responsabile della protezione dei dati (D.P.O.) è Luca Corbellini c/o Studio AG.I.COM. S.r.l. - Via XXV Aprile 12 – 20070 San Zenone al Lambro MI - e-mail: dpo@ersaf.lombardia.it
9. DISPOSIZIONI FINALI - La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
10. INFORMAZIONI - Per informazioni rivolgersi a:
Parco Nazionale dello Stelvio
Tel. +39 0342900811/+39 0342900838
E-mail: stelviopark@fotografareilparco.it – segreteria@fotografareilparco.it
Parco Nazionale Gran Paradiso
Tel. +39 0118606211
E-mail: pngp@fotografareilparco.it
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Tel. +39 08639113256
E-mail: parcoabruzzo@fotografareilparco.it
Parc national de la Vanoise
Tel. +33 (0)479628964
E-mail pn.vanoise@fotografareilparco.it