Franco Persia
Valter Ferrando Battistà
Franco Fratini
Roberto Roscetti
Edwig Vanhassel
Annamaria Pernstich
Adrien Coquelle
Bruno Bressan
Melchiorre Pizzitola
Andrea Belingheri
Daniele De Rubeis
Florent Pedrini
Stefano Sandrini
Vincenzo Iacovoni
Giuseppe Bonali
Matteo Riccardo Di Nicola
Battista Zappa
Massimo Arcaro

News/Comunicati

  • Italiano
  • Français
  • English
  • Deutsch

ANCORA POCHI GIORNI...

    

 ...per partecipare al concorso.
 
Certo, i tempi non incoraggiano a pensare alla fotografia, ma è proprio in periodi come questo che la bellezza della natura e dei nostri Parchi ci può regalare un po’ di serenità.

Wildlife Photographer of the Year 2020

C’è anche uno dei nostri più affezionati partecipanti a “Fotografare il Parco” tra i premiati della 56ma edizione di
Wildlife Photographer of the Year, “storico” concorso fotografico dedicato alla natura.

E’ Lorenzo Shoubridge, la cui spettacolare foto di lupi è stata insignita della “Highly Commended” (Menzione d’Onore). La stessa
immagine tra l’altro ha ottenuto anche il primo premio nella categoria “mammiferi” del concorso internazionale Montphoto.

L’abbiamo contattato e ci ha detto di essere felicissimo per il prestigioso risultato ottenuto, frutto della sua grande passione per la natura
che ha trovato nella fotografia il modo per realizzare il suo desiderio di documentare la bellezza del mondo naturale e di condividerlo
con gli altri. Passione e “mestiere”, diciamo noi, per la realizzazione di uno scatto dedicato a una coppia di lupi, animali di grande
fascino, ritratti nel loro ambiente e nella loro quotidianità.

A Lorenzo, ed anche a tutti gli altri fotografi da noi conosciuti che si sono fatti onore negli anni nel più importante concorso di fotografia
naturalistica del mondo, le nostre più calorose congratulazioni.

Noi vi aspettiamo, naturalmente, a "Fotografare il Parco".

Bormio, Torino, Pescasseroli, Chambéry, 22 ottobre 2020

 

                                                                           

L’EMOZIONE DELLA NATURA IN UN “CLICK”: TORNA IL CONCORSO “FOTOGRAFARE IL PARCO”

    

Divenuto ormai un appuntamento tradizionale per gli amanti della fotografia di montagna, ritorna il concorso internazionale “Fotografare il Parco”.
 
Per la quattordicesima volta gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette possono confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura dei Parchi che organizzano l’evento. Paesaggi, animali e piante dei Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise diventano così protagonisti del concorso che beneficia del patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi.

Visti gli inevitabili ritardi venutisi a creare per l’emergenza sanitaria, il termine di partecipazione è quest’anno posticipato al 30 novembre 2020. Ci sono ancora a disposizione le bellissime stagioni che ci attendono da qui fin quasi alle prime nevi per avventurarsi sui sentieri dei Parchi con la fotocamera al collo.
 
Non è, però, solo l’occasione per mettere alla prova le proprie capacità fotografiche, è anche un modo per collaborare con noi. Fondamentali per comunicare la bellezza e complessità delle aree protette, moltissime delle immagini presentate in concorso - anche se non premiate - avranno una “vita pubblica”. Potranno infatti essere utilizzate nelle nostre campagne di comunicazione e aiutarci, così, a far crescere l’interesse e l’attenzione nei confronti della natura di montagna, della sua vulnerabilità e dell’importanza della sua conservazione.

FOTOGRAFARE IL PARCO STA PER RITORNARE!

  

Ancora qualche giorno e poi pubblicheremo il regolamento della nuova edizione!

Bormio, Torino, Pescasseroli, Chambéry, 16 luglio 2020

PREMIAZIONE A DISTANZA

Quest’anno la situazione è tale da non permetterci di effettuare la tradizionale premiazione del concorso “di persona”. Vista la grave situazione che stiamo vivendo, è giusto così. Non vogliamo però rinunciare alla possibilità di mostrarvi, come avremmo fatto durante la cerimonia, i fotografi che hanno vinto i premi di questa tredicesima edizione. Ci sembra un giusto riconoscimento della loro capacità di tradurre la bellezza dei nostri Parchi in immagini. E crediamo importante ricordare che dietro le foto che spesso vedete sui nostri media ci sono delle persone appassionate di natura e di fotografia. Due delle passioni più belle.

Ma la premiazione è qualcosa in più, per noi. È un modo di manifestare l’apprezzamento, grande, che abbiamo per tutti coloro che hanno partecipato. Tramite i vincitori vogliamo riconoscere a tutti i partecipanti il merito di essersi messi in gioco, di aver accettato di confrontarsi con tanti altri fotografi.

Vogliamo riconoscere a tutti il grande merito di essersi soffermati, per fotografare, ad osservare le bellezze delle nostre aree protette. È questa attenzione, questa curiosità che rende ragione dell’impegno che noi tutti mettiamo per conservare questo patrimonio straordinario.

È anche il riconoscimento del grande valore che le foto, premiate o meno che siano, hanno nel nostro lavoro di diffusione delle conoscenze sui Parchi. Gli “scatti” che vengono presentati in concorso sono uno strumento di grande importanza per far conoscere sempre più i nostri territori e per avvicinare altre persone a questo patrimonio.

Ringraziando ancora una volta tutti coloro che hanno inviato foto, e nella speranza di poterci incontrare di persona per condividere le nostre comuni passioni, vi presentiamo i vincitori della 13a edizione di Fotografare il Parco.

Bormio, Torino, Pescasseroli, Chambéry, 5 maggio 2020

CERIMONIA DI PREMIAZIONE. RINVIO PER EMERGENZA SANITARIA

La cerimonia di premiazione della tredicesima edizione di Fotografare il Parco, prevista a Milano per il 7 marzo, è rinviata ad altra data.
Comunicheremo al più presto possibile la nuova data dell’evento.

Bormio, Torino, Pescasseroli, Chambéry, 25 febbraio 2020

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La premiazione dei vincitori della tredicesima edizione del concorso si terrà sabato, 7 marzo, alle ore 11.00 presso il Belvedere “Enzo Jannacci” (31° piano) del Grattacielo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Milano.
 
Bormio, Torino, Pescasseroli. Chambéry, 11 febbraio 2020
 

LE FOTO PREMIATE - 13MA EDIZIONE

1° classificata assoluta 2° classificata assoluta 3° classificata assoluta
Tempo d'amore A riposo tra le radici Frozen kingdom
Elisa Confortini Paolo Taranto Marco Barone

 

PROCLAMATI I VINCITORI DELLA 13MA EDIZIONE

Abbiamo fatto 13. Tante sono le edizioni del concorso internazionale “Fotografare il Parco” organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise con il patrocinio di Alparc e Federparchi e la partecipazione di La Rivista della Natura quale media partner.
 
La giuria, composta dal vincitore assoluto della dodicesima edizione, da affermati fotografi naturalisti e da rappresentanti dei Parchi, ha selezionato le immagini vincitrici di quest’ultima edizione tra le 3.200 fotografie presentate in concorso da quasi 450 autori.
 
Ancora una volta si è confermata la crescita del livello qualitativo degli ultimi anni. Non solo qualità tecnica, però. In questa edizione molte fotografie hanno mostrato una visione narrativa della natura che corrisponde alle idee della fotografia moderna e che è stata particolarmente apprezzata dalla giuria.
 
Questi i risultati di questa tredicesima edizione.
 
La classifica assoluta ha visto l’affermazione del piccolo al femminile. Prima assoluta è risultata la fotografia “Tempo d’amore” di Elisa Confortini, nella quale l’autrice ha fermato l’”abbraccio” tra due cervi volanti ambientati nella fresca ombra di una foresta.
Secondo classificato è risultato Paolo Taranto. Protagonista della foto è, ancora, un piccolo animale: un pipistrello addormentato nel suo rifugio, colto nella foto “A riposo tra le radici. Ferro di cavallo minore”.
Terza classificata un’immagine di paesaggio di grande profondità in cui ghiaccio e luce sono protagonisti. In “Frozen kingdom” l’autore Marco Barone ha raffigurato le strane geometrie di bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio del Lago del Moncenisio, nel Parco Nazionale de la Vanoise, e i raggi di un lontano sole.