I calendari di "Fotografare il Parco"
Grazie alle splendide ed emozionati fotografie che riceviamo ogni anno, l’Ufficio altoatesino del Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale Gran Paradiso hanno realizzato i calendari 2019 dedicati alla natura delle aree nostre protette. Per gli amanti della fotografia e delle bellezze delle aree protette una preziosa occasione per godere per un intero anno, mese dopo mese, delle immagini scattate dai “nostri” fotografi.
Il calendario (75x40 cm) dell’Ufficio altoatesino del Parco dello Stelvio è disponibile presso i cinque centri visita in provincia di Bolzano.
Il calendario 2019 del Parco Nazionale Gran Paradiso, realizzato nei formati da parete (29,7x42 cm) e da tavolo (14,5x20,5), è acquistabile presso le sedi di Torino e Aosta, tutti i centri visitatori del Parco oppure online sull'emporio di parks.it.
Bormio/Torino, 8 novembre 2018
FOTOGRAFARE IL PARCO...ALL'ABRUZZO
FOTOGRAFARE IL PARCO...ALLO STELVIO
CONCORSO - NUOVA EDIZIONE
Ci stiamo adoperando per preparare la nuova edizione del concorso.
A presto!
La Segreteria Organizzativa
Bormio, 15 giugno 2018
GRANDE FESTA DI PREMIAZIONE – LE FOTO
Guarda le foto
GRANDE FESTA DI PREMIAZIONE
Gran finale, sabato 24 febbraio a Milano, della dodicesima edizione del concorso “Fotografare il Parco”.
Nella spettacolare cornice del Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia a Milano, alla presenza del presidente del Comitato di Indirizzo e Coordinamento del Parco Nazionale dello Stelvio, dei rappresentanti del Parco Nazionale Gran Paradiso, Alparc, Swarovski Optik Italia, Rivista della Natura e della giuria del concorso sono stati consegnati i premi agli autori delle fotografie vincitrici assolute e di categoria e delle immagini ritenute meritevoli di segnalazione.
Un grazie di cuore a Regione Lombardia, ai vincitori del concorso e tutti i convenuti che con la loro entusiastica partecipazione hanno permesso l’ottima riuscita della manifestazione.
A breve sarà pubblicata una selezione delle fotografie dell’evento.
Bormio, 27 febbraio 2018
VARIAZIONE DELLA CLASSIFICA
Su segnalazione dello stesso autore, da un controllo di regolarità sulle fotografie premiate è risultato che la foto seconda classificata della categoria “Mondo vegetale del Parco” (“Fungo” del fotografo Lorenzo Shoubridge) era già stata premiata in un altro concorso. Stando all’articolo 3 del regolamento, la fotografia in questione non era ammissibile all’iniziativa.
Pertanto, la giuria di “Fotografare il Parco”, riunitasi nuovamente, ha deciso di escludere la fotografia dalla graduatoria e di assegnare il secondo premio all’immagine intitolata “Confini”, classificatasi originariamente al terzo posto. Inoltre, la giuria ha ritenuto di non assegnare il terzo premio, che verrà tenuto a disposizione per la prossima edizione del concorso.
“Siamo dispiaciuti – ha detto il presidente di giuria Elio Piazza – ma le regole devono essere rispettate, anche se come giuria non abbiamo motivo di dubitare della buona fede dell’autore, visto che egli stesso ha fatto sapere che la fotografia in questione era già stata premiata in altro concorso, ma che - al momento dell’iscrizione della foto a “Fotografare il Parco” - non aveva prestato la dovuta attenzione a quanto stabilito dal regolamento”.
Bormio, 1° febbraio 2018
LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI 12° EDIZIONE
La premiazione dei vincitori della dodicesima edizione del concorso si terrà sabato, 24 febbraio, alle ore 11.00 presso il Belvedere (39mo piano) di Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, Milano.
Ingresso: Blocco N1. E’ necessario documento di identità!
Bormio, 24 gennaio 2018
Foto Premiate - 12° Edizione
ECCO I VINCITORI DELLA 12° EDIZIONE
La giuria del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia, ha decretato, tra le circa 3.000 immagini presentate da ben 373 autori, le fotografie vincitrici della dodicesima edizione.
I lavori della giuria, resi impegnativi anche in questa edizione dal livello qualitativo delle opere presentate, hanno espresso il seguente risultato.
Gianluca Damiani di Roma si è aggiudicato il primo premio assoluto grazie alla fotografia “Apparizioni fugaci”. La fugacità dell’incontro con un lupo è resa in maniera estremamente evocativa grazie alla nebbia mattutina e alla particolare composizione dell’immagine.
“Gazè Moonlight” di Thomas Delahaye di Pralognan la Vanoise è la particolare foto di una farfalla diurna ripresa di notte, stagliata contro un firmamento di luci artificiali, vincitrice del secondo premio assoluto.
Il terzo premio è stato assegnato al “Tulipano di montagna” di Lorenzo Shoubridge di Lido di Camaiore, in cui il soggetto diventa protagonista unico dell’immagine grazie all’accurato impiego del controllo del piano di messa a fuoco.
Nella categoria “Paesaggi del Parco” è stata premiata, quale migliore immagine, la fotografia “Contrasti di luce ” di Elisabetta Faccin di Valdagno. In un contrastato bianco e nero, il “piccolo” rifugio Larcher si affaccia su ripide pareti e morene glaciali.