I VINCITORI 2015
I RISULTATI
La riunione della giuria si è regolarmente tenuta ieri, 27 aprile. Le foto vincitrici saranno rese note entro venerdì, 6 maggio. Bormio, 28 aprile 2016
RIUNIONE DELLA GIURIA
Informiamo che la riunione della giuria si terrà il prossimo 27 aprile. Le foto vincitrici saranno rese note nei giorni immediatamente successivi dopo le eventuali necessarie verifiche tecniche. Bormio, 18 marzo 2016
RINVIO RIUNIONE GIURIA
Comunichiamo a tutti i partecipanti del concorso “Fotografare il Parco” che, in considerazione del riassetto amministrativo che sta interessando il Parco Nazionale dello Stelvio, la riunione della giuria avrà presumibilmente luogo verso la fine di marzo. Il giorno esatto sarà reso noto quanto prima. Bormio, 18 febbraio 2016
RIUNIONE DELLA GIURIA
Ci riempie di orgoglio la grande partecipazione al nostro concorso, che si è chiuso lo scorso 30 novembre. L’adesione è stata, come sempre, altissima. Un grazie di cuore a tutti i partecipanti. I vincitori saranno annunciati subito dopo la riunione della giuria che si terrà entro il prossimo mese di febbraio. Bormio, 14 gennaio 2016
LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI
La cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2014 di “Fotografare il Parco” avrà luogo sabato, 6 giugno, alle ore 16.00, a Sondrio, presso la sede del BIM/Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero dell’Adda, Via Lungo Mallero Diaz 18.
E’ in corso di preparazione il regolamento della nuova edizione del concorso. Sarà pubblicato entro la seconda metà del mese di giugno.
I VINCITORI
PROCLAMATI I VINCITORI DI FOTOGRAFARE IL PARCO
Oltre 400 partecipanti al concorso di fotografia naturalistica organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise
Sono stati proclamati i vincitori della decima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia.
Ancora una volta il concorso ha registrato una grande partecipazione richiamando l’interesse di molti fotografi, sia dilettanti sia professionisti. Oltre 400 partecipanti hanno presentato a concorso circa 3200 opere provenienti da Italia, Francia e da altri paesi europei.
10° EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFARE IL PARCO
Lanciato anche il nuovo sito web per il concorso di fotografia naturalistica organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise
E’ arrivato al traguardo della decima edizione il concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia.
Due le novità per l’edizione 2014, l’ingresso di una nuova categoria dedicata al mondo vegetale, che si affianca alle storiche dedicate ai paesaggi, alla fauna, al digiscoping ed al micromondo dei Parchi, ed il rinnovamento del sito web www.fotografareilparco.it, tramite il quale sarà possibile inviare direttamente online le foto per il concorso.
Ogni autore potrà concorrere alle cinque categorie previste dal regolamento, presentando fino a quattro fotografie per sezione, a colori o in bianco e nero. Le quattro aree protette si aprono agli obiettivi di tutti i fotografi e degli appassionati di natura che vorranno immortalare con i propri scatti il patrimonio di biodiversità, unico per bellezza e ricchezza, dei parchi nazionali.
La giuria, composta da fotografi naturalisti, esperti del settore e rappresentanti degli enti organizzatori valuterà le opere pervenute. I vincitori delle diverse categorie si aggiudicheranno i premi messi a disposizione da Swarovski Optik Italia, produttore leader di strumenti di alta qualità per osservare e fotografare la natura e fornitore esclusivo dei tre Parchi italiani, da Canon, leader mondiale nel campo dell’imaging, Photogem, laboratorio fotografico professionale e da Edinat, editore di “Natura”, la rivista specializzata in tema di natura ed ambiente e media partner della manifestazione. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi.